Studio di Consulenza del Lavoro rag. Stefano Russo

CIPL Edilizia Industria Rieti: rinnovato il contratto integrativo e definito l’EVR 2025



Rimodulate e confermate alcune indennità e stabiliti gli importi dell’Elemento variabile della retribuzione


In data 10 febbraio 2025, l’Ance Rieti e le OO.SS. regionali di Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno siglato il rinnovo del contratto integrativo provinciale per i lavoratori del settore edile e affini. Il contratto decorre dal 1° ottobre 2024. Tra le varie novità introdotte dal rinnovo, si segnalano la rimodulazione e la conferma di alcune indennità, prima tra questa l’indennità di mensa, che viene stabilita secondo la tabella riportata di seguito.

















Livello Importo 1° aprile 2025
Operai (su base oraria per ogni ora di lavoro ordinaria) 0,95
Impiegati (su base giornaliera) 7,65
Operai calcestruzzo (su base oraria per ogni ora di lavoro ordinaria) 1,09
Impiegati calcestruzzo (su base giornaliera) 8,79

Per quel che concerne l’indennità di trasporto, in alternativa al rimborso mensile del mezzo pubblico, nel caso in cui raggiungere il posto di lavoro sia difficoltoso con il suddetto trasporto, dal 1° aprile 2025 viene riconosciuta un’indennità oraria di trasporto pari a 0,36 euro; mentre, dal 1° ottobre 2025 la suddetta indennità è pari a 0,37 euro
Per i lavoratori che prestano servizio in galleria, questi percepiscono un’indennità pari a 0,60 euro per ogni ora di lavoro prestato. 
L’indennità di reperibilità viene così stabilita:
40,00 euro (giornaliere) in giornate non lavorative (sabato, domenica e giorni festivi);
30,00 euro (settimanali) in giornate feriali. 
Per coloro i quali prestano servizio a 2mt. al di sotto del piano stradale spetta un’indennità top down pari a 0,50 per ogni ora di lavoro prestato. Per l’indennità di alta montagna, invece, l’importo è pari a:
3,32 euro di indennità giornaliera per i lavoratori che prestano servizio in zone situate a quote superiori a 1000 mt s.l.m.;
3,87 euro di indennità giornaliera per i lavoratori che prestano servizio in zone situate a quote superiori a 1200 mt s.l.m. 
Per la trasferta, invece, i lavoratori che prestano il proprio servizio oltre i limiti del comune nel quale sono stati assunti riceveranno una diaria calcolata a seconda della distanza dai confini del comune di assunzione. Nella fattispecie:
10% se il luogo è situato oltre i 15 km ed entro i 50 km dal luogo abituale di lavoro;
15% se il luogo è compreso tra i 51km ed i 100km dal luogo abituale di lavoro;
20% se il luogo è compreso oltre i 101 km dal luogo abituale di lavoro. 
Inoltre, per la stesura del manto bituminoso, al lavoratore spetta un’indennità, su base giornaliera di 5,00 euro. Istituito anche il Fondo di Premialità che verrà finanziato con l’1,05% del relativo fondo malattia/infortunio. 
Nel corso dell’incontro è stato determinato anche l’importo dell’Elemento variabile della retribuzione per l’anno 2025, confrontando i trienni 2020,2021 e 2022 con 2021, 2022 e 2023. Riscontrata la positività del parametri presi a riferimento, sono stati definiti i valori con decorrenza dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, nella misura del 4% dei minimi tabellari in vigore al 1° luglio 2023.






















Operai
  Operaio Comune Operaio Qualificato Operaio Specializzato Operaio IV livello
1° luglio 2023 5,71 6,68 7,42 7,99
EVR 39,49 46,21 51,34 55,29






























Impiegati
  1° livello 2° livello 3° livello 4° livello 5° livello 6° livello 7° livello
1° luglio 2023 987,36 1.155,21 1.283,56 1.382,31 1.481,02 1.777,23 1.974,71
EVR 39,49 46,21 51,34 55,29 59,24 71,09 78,99

Attività dello Studio

Le attività dello Studio comprendono il complesso sistema delle attività e obblighi normativi sia per le aziende che per i privati, in un constesto di continuo aggiornamento e approfondimenti

Attività dello Studio

Chi Siamo

Lo studio di Consulenza del Lavoro rag. Stefano Russo, avvalendosi di un team giovane e dinamico, si occupa di consulenza del lavoro e amministrazione del personale a 360°. La nostra attività è

Chi Siamo